a cura del Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange" del Politecnico di Torino
con Valeria Chiadò Piat
L’esigenza di prevedere eventi futuri è frequente in molti contesti. Quanto durerà la pandemia da Covid-19? Chi dei due giocatori vincerà la partita a scacchi? Quando avverrà la prossima eclissi solare? Quali scenari possiamo ipotizzare riguardo l'uso delle risorse minerarie, la qualità della biosfera, i nuovi assetti socio-economici? La formulazione di previsioni ragionevoli può spesso essere effettuata mediante appropriati modelli matematici. Essi consistono nella traduzione di fenomeni osservabili in natura nel linguaggio e nei termini di equazioni matematiche di complessità differenti, a seconda del tipo di problema che si vuole descrivere. Un esempio importante è rappresentato dai cosiddetti sistemi dinamici, siano essi a tempo continuo o a tempo discreto. Il loro studio per “tempi grandi” consente in certi casi di effettuare previsioni con buona precisione. In questa attività rivolta alle scuole proponiamo alcuni esempi di modelli fisici o biologici ed esempi di strategie di gioco dove l’evoluzione è prevedibile grazie a semplici e fondamentali principi matematici.
Date:
mercoledì 15 dicembre 2021 ore 11:00-12:00
lunedì 24 gennaio 2022 ore 11:00-12:00
giovedì 10 febbraio 2022 ore 11:00-12:00
Approfondimenti:
- “Perché è difficile prevedere il futuro”. Big data e previsioni con Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani, dialogano con Alessandro Vespignani e Andrea Pagnani, modera Matteo Robiglio
- La rete del contagio: il virus e le sue dinamiche, lezione di Tempi Difficili a cura di Paolo Vineis