Rivedi l'incontro su YouTube
La crisi dell’Ucraina ha imposto la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e di puntare sulle rinnovabili, le quali - grazie alla forte riduzione dei prezzi - giocheranno un ruolo sempre più importante in Europa e in Italia. A partire dai contenuti trattati nel recente libro “Che cosa è l’energia rinnovabile oggi” (Edizioni Ambiente, marzo 2022), autori e relatori si confronteranno sui possibili scenari di accelerazione delle politiche sul fronte dell’efficientamento energetico e dello sviluppo delle varie forme di energia verde.
Il libro CHE COSA È L'ENERGIA RINNOVABILE OGGI Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l’inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un’era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall’installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l’impegno per la decarbonizzazione ha subito un’accelerazione impressionante. Che cosa è l’energia rinnovabile oggi presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l’eolico offshore e i sistemi di accumulo. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell’attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l’uscita dal gas freni la risposta all’emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili. |
|
L'autore GIANNI SILVESTRINI Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master Ridef. È stato direttore generale del ministero dell’ambiente e consigliere di Pierluigi Bersani al Ministero dello Sviluppo Economico. È direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista e portale QualEnergia. È presidente della società Exalto Energy&Innovation. Ha pubblicato con Edizioni Ambiente nel 2010 “La corsa della green economy”, nel 2016 “2 °C, Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia” e nel 2022 “Che cosa è l’energia rinnovabile oggi”. |
I RELATORI
DAVID CHIARAMONTI Vice Rettore all’Internazionalizzazione e Professore Ordinario di Sistemi Energetici ed Economia dell'Energia presso il Politecnico di Torino, presiede il Renewable Energy Consortium for R&D. È autore di oltre 180 pubblicazioni e ha partecipato a oltre 27 progetti Europei su biocarburanti, biochar e bioeconomia. Già membro di IEA-Bioenergy, è membro della task force UN-ICAO sui combustibili alternativi per l'aviazione, EU ETIP-B e consiglio direttivo del Cluster italiano SPRING sulla chimica verde. Ha coordinato l’ART Fuel Forum della DG ENER ART. Ha ricevuto il Linneborn Prize all'EUBCE-2017 di Stoccolma ed è nella lista della Stanford University del 2% degli scienziati più citati. |
|
GIAN VINCENZO FRACASTORO Professore emerito del Politecnico di Torino, dove è stato ordinario di Fisica Tecnica Ambientale, direttore del Dipartimento di Energetica, membro del Consiglio di Amministrazione, Coordinatore del Corso di studi in Ingegneria Energetica e responsabile per l’energia. Associate Editor dell’International Journal of Ventilation, è autore di oltre 200 pubblicazioni su risparmio energetico, applicazioni dell’energia solare, ventilazione e qualità dell’aria negli edifici. |
|
SERGIO OLIVERO Laureato in ingegneria elettronica, dopo una esperienza pluriennale nel Gruppo Telecom Italia (1989-2004), ha operato in SiTI come responsabile delle Aree di Ricerca Security&Safety (2004-2014) e Energy Security and Business Models for Energy (2014-2018). Da maggio 2019 è Responsabile Business&Finance Innovation dell’Energy Center del Politecnico di Torino. Al centro delle sue attività ci sono i modelli di business innovativi legati ai processi della Transizione Energetica, con particolare attenzione alle Comunità di Energia Rinnovabile (CER). È attualmente co-chair del WG5 - Innovation implementation in the business environment di ETIP SNET (European Technology & Innovation Platform/Smart Networks for Energy Transition), membro del Comitato Scientifico dell’Italian Forum of Energy Comunities (IFEC) e Presidente del Comitato Scientifico della CER “Energy City Hall” di Magliano Alpi. |
|
Modera l'incontro GIUSEPPE GAMBA Studi in chimica ed economia ambientale, ha lavorato nell’industria chimica e successivamente nella pubblica amministrazione locale nel campo dei controlli e della tutela dell’ambiente e poi della pianificazione ambientale ed energetica. Per un decennio ha ricoperto ruoli politico amministrativi negli enti di area vasta. Co-fondatore del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ne è stato il primo Presidente. Per oltre un decennio ha presieduto la Società AzzeroCO2, fondata da Legambiente, Kyoto Club e Istituto Ambiente Italia. Prosegue oggi la sua attività di consulente ambientale di imprese e organizzazioni pubbliche, collaborando anche con Legambiente e Kyoto Club.
|