Nerina Dirindin

 

Scarica la puntata

La pandemia ha colpito il nostro Paese in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale aveva raggiunto il suo punto di massima debolezza. Personale dipendente ridotto all’osso, aumento del precariato, ospedali obsoleti e insicuri, servizi territoriali impoveriti, scarsa cultura della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, dotazione di posti letto ospedalieri fra le più contenute dell’Europa continentale, diseguaglianze geografiche e socio-economiche in crescita, disimpegno dei vertici decisionali a tutti i livelli. Fortunatamente, il Coronavirus ha aperto gli occhi anche ai peggiori detrattori della sanità pubblica. Mai come in questo momento, la sanità pubblica è apparsa a tutti un patrimonio prezioso da salvaguardare e potenziare. Ora è il momento di ristrutturare il sistema sanitario tenendo conto di quanto abbiamo imparato nell’emergenza, evitando di riproporre vecchie ricette, preservando il sistema universalistico ma affrontando con determinazione le debolezze che tanto ci hanno angustiato in questa emergenza.

nerinadirindin
NERINA DIRINDIN

Economista, si è sempre occupata di welfare e di politiche sanitarie. Professoressa di Scienza delle Finanze dell’Università degli Studi di Torino, ora in pensione, ha arricchito la propria preparazione accademica con esperienze istituzionali e parlamentari (è stata Senatrice della Repubblica dal 2013 al 2018).

È Presidente del Coripe Piemonte, Consorzio per la ricerca e la formazione permanente in Economia, dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, dove ha promosso il Master in Economia e Politica sanitaria.

È autrice di numerose pubblicazioni fra le quali Economia e salute (Dirindin e Caruso, Il Mulino 2019), E' tutta salute. In difesa della sanità pubblica (Dirindin, EGA, 2018) e Conflitti di interesse e salute (Dirindin, Rivoiro, De Fiore, Il Mulino, 2018). 


Per approfondire
Per una breve storia della sanità nel nostro Paese:
Per un sintetico profilo della sanità italiana rispetto al resto dell'Europa:

OCSE, 2019, Italia: Profilo della sanità 2019, Lo Stato della Salute nell’UE, OECD Publishing, Parigi

Per una riflessione sul sistema sanitario italiano:

N. Dirindin, 2018, È tutta salute. In difesa della sanità pubblica, Edizioni Gruppo Abele, Torino

Per un'analisi del Sistema Sanitario Nazionale in una prospettiva storica, dalla sua istituzione fino alla modifica del Titolo V della Costituzione:

F. Taroni, 2011, Politiche sanitarie in Italia, Il Pensiero Scientifico, Roma

Per un breve saggio del post-emergenza Covid-19:

N. Dirindin, La sanità italiana tra crisi ed eccellenza, rivista Il Mulino, 3/2020, n. 509, pp. 408-414

Per una competente e appassionata analisi delle diseguaglianze di salute:

M. Marmot, 2015, La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma

Per una rigorosa analisi di come la medicina industrializzata abbia smarrito la propria missione e abbia smesso di prendersi cura delle persone:

V. Montori, 2018, Perché ci ribelliamo, Una rivoluzione per una cura attenta e premurosa, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma