Che cos'è "Tempi difficili"?

La pandemia Covid-19 ha innescato una crisi che sta avendo un impatto enorme dal punto di vista economico, politico, culturale, psicologico e sociale. Dopo un anno particolarmente complesso, il Politecnico di Torino ha voluto promuovere un’iniziativa inedita, ovvero, un breve corso - pensato in primis per gli studenti ma aperto gratuitamente online a tutti gli interessati - per provare a orientarsi in una crisi che sta producendo disorientamento e incertezza.

Ecco perché l’Ateneo ha progettato "Tempi difficili" - Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo: un percorso in 11 tappe durante le quali esperti di chiara fama riflettono sulla pandemia Covid-19 da prospettive diverse, cercando di fornire strumenti utili per affrontare in modo più consapevole l’esperienza che stiamo tutti vivendo.

pulsante scopri lezioni TD

 

 

Guarda le puntate precedentiAscolta i podcast delle lezioni

 

Scopri di più:

Leggi il comunicato stampa
Scarica il poster con il programma

Ringraziamenti

Un caloroso grazie al Prof. Enrico Donaggio per la preziosa conversazione da cui è scaturita l'idea di questa iniziativa e per tutti i suoi successivi consigli. Un sentito ringraziamento anche al Prof. Ciro Cattuto e al Dott. Giulio De Petra per il considerevole, generoso aiuto che mi hanno dato nella preparazione di questo corso. Grazie infine ai molti amici e colleghi, troppo numerosi per poterli qui elencare, con cui mi sono confrontato nei mesi scorsi: le loro idee, suggerimenti e incoraggiamento mi sono stati di grande aiuto, anche se ovviamente tutti i limiti dell'iniziativa rimangono di mia esclusiva responsabilità.

Juan Carlos De Martin (Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione)