Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra

Il conflitto in Ucraina ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema delle nuove "armi" con cui le gran­di potenze conducono campagne di conquista e influenza sullo scacchie­re geopolitico. Attacchi informatici, inquinamento dell'informazione, cy­ber-spionaggio, hacking di Stato: in mano a un esercito di mercenari del web, silenziose e invisibili, possono fare vittime e spostare gli equilibri nei rapporti di forza tra Paesi.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin

La scelta di puntare sul paradigma ecologico comporta un importante incremento del fabbisogno di metalli e terre rare. In un futuro non molto lontano saranno necessari enormi investimenti per produrli o recupe­rarli, anche attraverso azioni di rici­claggio. Il mondo è destinato ad "am­malarsi" della sindrome di Plyushkin -  l'accumulatore seriale descritto da Gogol - e al tempo stesso dovrà ridurre lo spreco nella produzione e nel consumo di prodotti alimentari e di energia.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

L'informazione in tempo di guerra

La guerra cambia le priorità. Cam­bia anche il rapporto tra democra­zia e sistema dell'informazione? Anche nelle democrazie la qualità dell'informazione può essere sot­tomessa alle logiche della guerra? Oppure questa è una delle differen­ze che permangono rispetto alle autocrazie?

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

RIVEDI L'INCONTRO

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla  romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE