Prìncipi o Princìpi? EVENTO ANNULLATO

Tanto la decisione del legislato­re, quanto quella del giudice sono frutto del confronto fra l'idealismo ispirato da princìpi morali fonda­ mentali e il realismo indotto dalla valutazione delle conseguenze  del­ le scelte assunte. La "giustizia" o la "correttezza" di queste scelte sarà al centro di un dialogo socratico, di un incontro fra due generazioni di giuristi che si confrontano su poli­tica, etica e diritto.

La tecnica di Platone

Si pensa che Platone nutrisse nei confronti delle tecniche e dei ri­spettivi esperti un atteggiamento di sussiego. In effetti la tecnica, in quanto arte dotata di regole che stabiliscono come si debba agire e quali risultati conseguire, costitu­isce un modello esemplare della morale platonica. Scopriamo come nel pensiero antico anche il rappor­to tra lavoro e tempo libero era go­vernato dalla tecnica.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Quintino Sella e la nascita del Politecnico di Torino

Nel 1859 nasceva la Regia Scuola di Applicazione per gli ingegneri con sede nel Castello del Valentino per volontà di Quintino Sella. Ministro delle finanze dell'Italia unita, espo­nente di una delle famiglie che han­no dato vita all'industrializzazione italiana, alpinista, Sella fu protago­nista della cultura ottocentesca non solo italiana. Il ricordo della sua fi­gura aiuta a comprendere le radici di quello che divenne nel 1906 Poli­tecnico di Torino.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Il destino dell'Occidente

L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento gran­dioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

I principi storico­-filosofici della critica della tecnica

La tecnica in Aristotele è una di­mensione dell'agire  umano  legata ad artigianato, fabbricazione, con­cretezza. La critica della tecnica arriva nel XIX secolo - da Novalis a Donoso Cortés - quando l'artificiali­tà si collega al costruire, ma anche all'astrazione e all'automatismo- tra Nietzsche e Heidegger - con l'angoscia che l'uomo abbia perduto la propria realtà e sia  divenuto una cosa fra le cose, oggetto e non soggetto.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin

La scelta di puntare sul paradigma ecologico comporta un importante incremento del fabbisogno di metalli e terre rare. In un futuro non molto lontano saranno necessari enormi investimenti per produrli o recupe­rarli, anche attraverso azioni di rici­claggio. Il mondo è destinato ad "am­malarsi" della sindrome di Plyushkin -  l'accumulatore seriale descritto da Gogol - e al tempo stesso dovrà ridurre lo spreco nella produzione e nel consumo di prodotti alimentari e di energia.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

L'Ingegnere del possibile

Gaetano Ciocca, laureato in Inge­gneria Industriale al Politecnico di Torino nel 1904, nei primi 60 anni del '900 bonifica territori, costruisce villaggi di edilizia popolare, impian­ta fabbriche in URSS, idea progetti visionari come la "strada guidata", si occupa di zootecnia, redige piani regolatori, teorizza lingue univer­ sali, riflette sull'economia di massa e sul bolscevismo. Un personaggio di straordinario fascino raccontato da uno studioso altrettanto straor­dinario.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica

L'.esplorazione spaziale attira spe­ranze e investimenti. Oggi troviamo elementi inediti: razzi riutilizzabili e satelliti miniaturizzati, apporto di startup e venture capital, rilancio dell'esplorazione lunare, ambizio­ni dei grandi Paesi, nuove stazioni spaziali, collaborazione tra esseri umani, robot e Intelligenze Artifi­ciali. Aumentano però potenziali conflitti, rilevanza della dimensione militare e incidenza delle variabili geopolitiche. Una convergenza di forze che apre una nuova era di sfi­de e opportunità.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

La Cina tra tecnologia, scienza e storia

Nella storia della tecnologia e della scienza la Cina ha più vol­te raggiunto risultati straordinari, superando l'Occidente in diversi aspetti. Queste vicende non sono tuttavia immediatamente compren­sibili nelle nostre coordinate storico-intellettuali, influenzate da una storiografia spesso eurocentrica. Questa conversazione offrirà uno sguardo nuovo sul ruolo della Cina nella tecnologia e nella scienza.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE