Quintino Sella e la nascita del Politecnico di Torino

Nel 1859 nasceva la Regia Scuola di Applicazione per gli ingegneri con sede nel Castello del Valentino per volontà di Quintino Sella. Ministro delle finanze dell'Italia unita, espo­nente di una delle famiglie che han­no dato vita all'industrializzazione italiana, alpinista, Sella fu protago­nista della cultura ottocentesca non solo italiana. Il ricordo della sua fi­gura aiuta a comprendere le radici di quello che divenne nel 1906 Poli­tecnico di Torino.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

L'Ingegnere del possibile

Gaetano Ciocca, laureato in Inge­gneria Industriale al Politecnico di Torino nel 1904, nei primi 60 anni del '900 bonifica territori, costruisce villaggi di edilizia popolare, impian­ta fabbriche in URSS, idea progetti visionari come la "strada guidata", si occupa di zootecnia, redige piani regolatori, teorizza lingue univer­ sali, riflette sull'economia di massa e sul bolscevismo. Un personaggio di straordinario fascino raccontato da uno studioso altrettanto straor­dinario.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Come vincere le Grandi Sfide dell'umanità

Nel 2022 studenti e studentesse del Politecnico di Torino hanno af­frontato per la prima volta le lezioni di un corso interdisciplinare unico nel panorama dell'insegnamento universitario, che ha visto tecnici e umanisti uniti nel cercare di fornire ai giovani chiavi di lettura per leg­gere la complessità del presente e affrontare con più consapevolezza le grandi sfide che il futuro pone di fronte all'umanità. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Un duce "moderno"? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia

È ancora diffusa presso il grande pubblico un'interpretazione del fa­scismo in chiave irrazionalista e an­timodernista. In occasione dell'anniversario della marcia  su  Roma del 1922, lo storico Francesco Cas­sata propone una lettura critica al­ternativa, focalizzando l'attenzione sul profondo nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia  in  termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ven­tennio interbellico.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla  romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE