Categoria
Dibattito

La riduzione delle crescenti disegua­glianze sociali passa per un'alleanza stretta tra un nuovo umanesimo (eti­ca), nuove scienze sociali (policy) e tecnologie (soluzioni pratiche) rivolte alla generazione e all'erogazione dei beni di cui chiunque necessita per una vita dignitosa e appagante. Visto che le tecnologie sono un prodotto umano, non c'è bisogno di "umaniz­zare" la tecnologia, ma di adoperar­ne le sue crescenti potenzialità per far crescere la giustizia e la speranza sociale e ribaltarne l'immagine tec­nocratica e elitista.

 

fondazione csp

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

RIVEDI L'INCONTRO

Ospiti

Alberto Anfossi

Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica Teorica. Dopo aver conseguito un Master in Economia, ha lavorato a supporto di gruppi di ricerca nell'attrarre e gestire fondi competitivi a livello UE. Ha inoltre lavorato per l'Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e degli Istituti di Ricerca e come Innovation Manager.

Joselle Dagnes

Docente di sociologia economica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna sociologia dei mercati e co-dirige il Centro di documentazione e ricerca su fondazioni e società civile.

Maurizio Ferraris
Maurizio Ferraris

Docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e dirige Scienza Nuova, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino ed è rivolto alla progettazione di un futuro sostenibile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello politico.
Fondatore del “Nuovo Realismo”, visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista di “la Repubblica”, della “Neue Zürcher Zeitung” e di “Libération”.

Guido Saracco

Dal 2018 è Rettore del Politecnico di Torino.

Si è laureato in Ingegneria Chimica presso lo stesso Politecnico nel 1989, diventando Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica nel 1994, dopo circa un anno di attività presso l’Università di Twente in Olanda. Già ricercatore e professore associato di Impianti Chimici, dal 2003 al 2010 è stato ordinario di Chimica In­dustriale e Tecnologica, per poi tra­sferirsi dal 2011 nel settore dei Fondamenti Chimici delle Tecnologie, sempre al Politecnico di Torino.

Modera

Filomena Greco

Laureata in Filosofia, appassionata di Industria. Lavoro al "Sole 24 Ore" da vent'anni dopo una prima esperienza in Radio24. Si occupa di imprese, lavoro, crisi industriali, automotive, aerospazio, infrastrutture, transizioni, tecnologia.

 
Ha il privilegio di raccontare la trasformazione del tessuto industriale - dalla digitalizzazione dei processi produttivi fino alla "rivoluzione" green - da un punto di osservazione importante come la città di Torino e il Piemonte. 
Ha tre figli, un marito, un cane e i nonni, che danno una mano.