A cura di
Fondazione LINKS

Il progetto mira a supportare la transizione verso un trasporto ur­bano sostenibile attraverso la cir­colazione di flotte di veicoli a guida autonoma. Tra le 20 città europee coinvolte nelle sperimentazioni c'è anche Torino. Il caso pilota nella nostra città riguarda il trasporto pubblico a chiamata su veicoli a guida autonoma nella zona dei pre­sidi ospedalieri della Città della Sa­lute e della Scienza.

Ospiti

daniele brevi
Daniele Brevi

Attualmente è Program Manager dell'unità Mobile Cooperative Systems di LINKS, segue le attività tecniche del CCAM ed è coinvolto in diversi progetti europei e regionali su questo tema.

Ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Torino nel 2003 e ha fatto parte del consiglio di amministrazione di un'azienda pubblica per tre anni. Ha più di quindici anni di esperienza nel campo delle telecomunicazioni.

Brunella Caroleo

Ricercatrice del settore "Città e comunità future" della Fondazione LINKS. Dopo la laurea in Ingegneria Matematica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi di Produzione Industriale presso il Politecnico di Torino. Nel corso degli anni è stata sempre più coinvolta in progetti nazionali e internazionali volti a sfruttare i dati per realizzare una mobilità sostenibile, con l'obiettivo di supportare i decisori (pubblici o privati) nell'implementazione di strategie data-driven per la smart mobility.