Categoria
Lezione

L'essere umano processa infor­mazioni in molti modi. Il nostro cervello decide quali aggregare e quali isolare, seguendo precisi cri­teri spazio-temporali: un processo di integrazione multisensoriale che consente di comprendere la realtà e di agire. Gran parte delle nostre interazioni con oggetti, persone e situazioni si realizzano, oggi, an­che nel virtuale. Il nostro cervello è pronto per tutto questo? Come cambia la biologia umana nel rap­porto con la tecnologia?

ASCOLTA LA REGISTRAZIONE

RIVEDI L'INCONTRO

Ospiti

Martina Ardizzi

Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze, dell’Università di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Neuropsicologia. Vanta numerose pubblicazioni ed è riconosciuta a livello internazionale nel settore delle Neuroscienze. È stata visiting-professor presso diverse università straniere tra cui Universidad Nacuinal de Cuyo (Argentina) e Assam University (India).

Introduce

Emiliano Audisio

Curatore, si occupa di progettazione e produzione di eventi culturali in ambito scientifico e tecnologico.

Dal 2013, con la prima edizione del Wired Next Fest, è responsabile dello sviluppo degli eventi e dei progetti speciali di Wired Italia.

È co-fondatore e presidente di Frame - Divagazioni Scientifiche, associazione culturale torinese che si occupa di sviluppare servizi e prodotti nel campo della comunicazione della scienza.