moderano Silvia Casolari, Davide Monopoli
moderano Silvia Casolari, Davide Monopoli
MUFANT presenta per la prima volta a Torino il movimento letterario Solarpunk Italia. Sullo spunto di alcune considerazioni di Andrew Dana Hudson in merito alla necessità di venire a patti con la città e con le sue infrastrutture, un discorso ""militante" sulla situazione delle realtà urbane, con un occhio agli ""inurbati climatici" e alle nuove tecnologie, tra realtà e immaginazione.
Giornalista professionista, filologo germanico studioso delle opere di J.R.R. Tolkien, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e membro del Comitato Scientifico della collana Tolkien e Dintorni della casa editrice Marietti 1820. È direttore del Centro Studi Tolkieniani La Tana del Drago a Dozza Imolese (BO) e direttore della rivista accademica "I Quaderni di Arda".
Romana, anglista, traduttrice dall’inglese. Ha collaborato con diverse case editrici e riviste culturali per articoli, recensioni, traduzioni e curatele sui temi dell’epica e della fiaba, la letteratura per ragazzi, il Romanticismo inglese e J.R.R. Tolkien.
Attualmente cura la collana Radici di Eterea Edizioni, nella quale sono già usciti testi di Andrew Lang e William Morris.
Docente di Filosofia e Teoria dei linguaggi presso l'Università di Siena.
Già vicepresidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS), si occupa di mass media, transmedia studies e teoria semiotica. Si interessa inoltre dei generi e dell’immaginario della popular culture contemporanea.
È coordinatore scientifico del Mufant – Museo della fantascienza e del
fantastico di Torino.
Classe 1948, studioso e collezionista di fama mondiale di tutto ciò che riguarda lo scrittore Jules Verne.
Vice-presidente della "Société Jules Verne" di Parigi e del "Centre International Jules Verne" di Amiens.Presidente d'onore della "Sociedad Hispanica Jules Verne".
Autore di innumerevoli articoli e della prima bibliografia di Jules Verne (1977-85).
Studioso e collezionista altresì del futuro immaginario (ciò che ha preceduto la fantascienza).
Dottore in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino (laurea triennale) ed è attualmente laureando nel corso di laurea magistrale. Negli ultimi quattro anni ha ricoperto come lavoratore indipendente i ruoli di videomaker e montatore.
Laurea in Comunicazione multimediale e Dottorato in Storia e valorizzazione del patrimonio architettonico, urbanistico e ambientale presso il Politecnico di Torino.
Con Bitpop Transmedia opera nell’ambito della formazione e della produzione audiovisiva e multimediale, realizzando progetti per soggetti pubblici e privati.
Comincia a pubblicare a venti anni. Nel 1998 vince il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza con “Ai margini del caos”, apparso anche in Francia da Flammarion. Ha insegnato per quasi vent’anni scrittura creativa, e collaborato all’enciclopedia “Scrivere” (Rizzoli-Bompiani) con i capitoli dedicati allo stile letterario.
Biologa, ha insegnato per alcuni decenni Scienze e Matematica; pubblica recensioni per il periodico on line "LN-Librinuovi" e scrive racconti di genere fantastico, spesso di fantascienza.
Fondatrice e direttrice artistica del MUFANT, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Curatrice di mostre per il MUFANT e per musei e istituzioni terze, project manager di progetti culturali, di innovazione sociale e rigenerazione urbana sviluppati in partnership con enti pubblici e fondazioni private.
Direttore MUFANT, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Laureato in Psicologia Clinica ad indirizzo psicoanalitico presso l’Università di Torino, ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Modena e Reggio Emilia nell'ambito della Psicologia del Linguaggio e della Percezione.