Massimiliano Bienati, David Chiaramonti, Livia Carratù, Massimo Debenedetti, Giuseppe Ricci
introduce e modera Marco Giuli
Elettrificare aviazione, marittimo e trasporti pesanti è difficile, per cui nel breve-medio termine l’impiego di combustibili sostenibili è ad oggi la migliore opzione disponibile. L’incontro affronterà il tema alla luce delle crescenti difficoltà connesse alla crisi energetica ed alla guerra in Ucraina. Il dibattito si muoverà dal pacchetto "FitFor55 della Commissione Europea", all’interno del quale sono comprese misure specifiche per questi settori, per includere la dimensione internazionale (ICAO, IMO) tipica di aviazione e marittimo, lo sviluppo dei mercati, le tecnologie disponibili e lo stato di sviluppo industriale di queste.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L'INCONTRO
Da maggio 2022 Massimiliano Bienati è responsabile del Programma Trasporti del think tank ECCO, coordinando le attività di ricerca, networking e advocacy.
Vice Rettore alla Internazionalizzazione e Professore Ordinario di Sistemi Energetici ed Economia dell'energia presso il Politecnico di Torino, e presiede il Renewable Energy COnsortium for R&D.
È autore di oltre 180 pubblicazioni e ha partecipato ad oltre 27 progetti Europei su biocarburanti, biochar e bioeconomia.
Già membro di IEA-Bioenergy, è membro della task force UN-ICAO sui combustibili alternativi per l'aviazione, EU ETIP-B e consiglio direttivo del Cluster italiano SPRING sulla chimica verde.
Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero della Transizione Ecologica
Vice President Ricerca & Innovazione della Divisione Navi militari di Fincantieri.
Laureato in Fisica all’Università di Genova, ha lavorato nel Gruppo Fiat dal 1993 al 2012, con incarichi di crescente responsabilità nella Ricerca, Innovazione e Sviluppo Prodotto.
63 anni, si è laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Torino.
È in Eni dal 1985, principalmente nel settore downstream avendo operato per anni in varie e importanti raffinerie: Sannazzaro, Milazzo nella Joint Venture Eni-Kuwait Petroleum e Gela.
Nel 2008 è rientrato nella sede romana della Refining & Marketing come coordinatore delle raffinerie e della rete logistica (depositi e oleodotti) in Italia e all’estero per diventare poi nel 2010 Direttore Industriale e Logistica.
Consigliere scientifico presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI), dove collabora con il Programma Energia, Clima e Risorse. Marco è ricercatore presso l’Istituto di Studi europei della Libera Università di Bruxelles (VUB) e Analista associato presso lo European Policy Centre (EPC).