10 Nov
09:00
Ricerca tecnico-scientifica e cosa pubblica
A cura di: Dipartimenti di Scienze Cliniche e Biologiche e di Scienze della Terra dell'Università di Torino & Dipartimento di Architettura e Design DAD e Area Cultura e Comunicazione del Politecnico di Torino
Modera: Gabriele Beccaria
12:00
Inaugurazione della mostra "La cosa pubblica. Salute, Lavoro, Società nelle collezioni storiche dell'Università e del Politecnico di Torino"
A cura di: Archivio Scientifico e Tecnologico-ASTUT dell'Università di Torino & Dipartimento di Architettura e Design DAD e Area Cultura e Comunicazione del Politecnico di Torino
In collaborazione con: "Progetto "VICINI. La Scienza per la Città al Valentino" dell'Università di Torino
16:30
Inaugurazione della mostra "Reti, Luoghi, Società. Infrastrutture per le generazioni" e delle altre mostre della Biennale
A cura di: Politecnico di Torino e Centro Interdipartimentale Full - Future Urban Legacy Lab
18:00
Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb
Original language: English (Nassim Nicholas Taleb)
21:00
11 Nov
09:30
Studenti in cattedra!
A cura di: Gruppo di ricerca Marine Offshore Renewable Energy Lab
10:00
Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio
Introduce: Marcello Romano
Original language: English
10:30
I princìpi del principio
Introduce: Juan Carlos De Martin
Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico
Introduce: Sergio Pace
La società tecnologica e la fine del diritto
In collaborazione con: Rivista il Mulino
Introduce: Alessandra Quarta
11:00
Energia sostenibile e sicura per aviazione, marittimo e trasporti pesanti
A cura di: Istituto Affari Internazionali (IAI) e Politecnico di Torino
Modera: Marco Giuli
Food & Tech: le sfide del futuro
In collaborazione con: Next-Level & il content hub "Il Gusto" del Gruppo GEDI
Modera: Caterina Corapi
Musei e Biblioteche per la città del futuro
In collaborazione con: Treccani Libri
Modera: Simonetta Sciandivasci
Pre-occuparsi del futuro
In collaborazione con: Codice Edizioni
11:30
Cibo e clima
A cura di: Università di Scienze Gastronomiche
Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza
A cura di: MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino
In collaborazione con: China Center PoliTO
Modera: Davide Monopoli
Original language: Chinese (Gu Shi)
Costruire nuovi orizzonti
Original language: English (Suzanne Heywood)
Inclusione digitale per una nuova cittadinanza
A cura di: European Training Foundation & lnternational Training Centre of the ILO
Modera: Delphine Dall'Agata
12:00
14:30
Sfide e opportunità del piano scuola 4.0
A cura di: Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Modera: Lorenzo Benussi, Giulia Guglielmini
15:00
15:30
Machine Art
In collaborazione con: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
16:00
L'informazione in tempo di guerra
Introduce: Marco Zatterin
L'Ingegnere del possibile
Introduce: Bruno Ventavoli
Lo stato sociale nell'età dei Big Data
A cura di: Centro "Theseus - Tecnologia, Società e Umanità" del Politecnico di Torino"
Original language: English
16:30
Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin
In collaborazione con: add editore
Introduce: Laura Montanaro
17:00
Moneta e tecnologia
Introduce: Marco Castelnuovo
Tecnosfera e antropocene: per un approccio multidisciplinare alle sfide globali
Introduce: Roberto Lalli
Umano Inumano Postumano
Introduce: Letizia Tortello
17:30
Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita
In collaborazione con: il Mulino
Modera: Ivana Bartoletti
Original language: English
18:00
Cina: le piattaforme e il Partito
Introduce: Vincenzo Tiani
Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane
A cura di: Festival Internazionale dell'Economia
Modera: Tito Boeri
18:30
21:00
12 Nov
09:30
Cervelli In Città: un'esperienza "civica" di divulgazione
A cura di: ADI - Associazione Dottorandi del Politecnico di Torino
10:00
Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace
A cura di: Centro Studi "Sereno Regis"
Modera: Enzo Ferrara
10:30
Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile: è ora di agire a livello territoriale!
Modera: Patrizia Lombardi
11:00
Dal Big Bang all'Intelligenza Artificiale
A cura di: Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società
Le macchine di Dio
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Luca De Biase
Original language: English
Robot, Androidi (e altre Intelligenze): i nostri nuovi compagni di viaggio
In collaborazione con: Codice Edizioni
Modera: Piero Bianucci
Un duce "moderno"? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia
Introduce: Cesare Martinetti
11:30
La Cina tra tecnologia, scienza e storia
A cura di: China Center PoliTO
Introduce: Michele Bonino
Modera: Alberto Bardi
MetaSafari, una passeggiata nei metaversi
A cura di: OGR Torino
14:00
I materiali critici per la transizione energetica
In collaborazione con: Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
Modera: Giovanni Battista Zorzoli
Original language: English (Martina Lyons)
14:30
15:00
Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Filomena Greco
Lo sport, oltre i limiti
In collaborazione con: CUS Torino & ASD Bionic People
Modera: Alberto Dolfin
15:30
Tra metaversi possibili e sogni di tecnologie senzienti
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Silvia Rosa-Brusin
16:00
16:30
Siamo coinquilini di un'unica Terra
Introduce: Paolo Griseri
17:00
Automazione e futuro del lavoro
In collaborazione con: Luiss University Press
I principi storico-filosofici della critica della tecnica
In collaborazione con: Pandora Rivista
Introduce: Giacomo Bottos, Isabella Consolati
17:30
Il lato oscuro della tecnologia - parte 1 "L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia"
Modera: Peppino Ortoleva
18:00
Arte e videogiochi: i nuovi scalpelli digitali
A cura di: OGR Torino
L’Intelligenza Artificiale e il futuro-metaverso del mondo
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Riccardo Luna
Original language: French
18:30
Andare a fuoco. Un racconto personale su "Memoriale" di Paolo Volponi
A cura di: Circolo dei Lettori
20:30
Notte Miyazaki. In volo sul mondo
A cura di: Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione con: Torino Film Festival
Introduce: Steve Della Casa, Alessandro Aresu
13 Nov
10:00
Costruire vegetariano
Original language: French (Guillaume Habert)
Quintino Sella e la nascita del Politecnico di Torino
In collaborazione con: Fondazione Sella & Università di Torino
Modera: Sergio Pace
10:30
La Cina domani: tecnologia e società
A cura di: China Center PoliTo
11:00
I dilemmi della giustizia predittiva
A cura di: Università del Piemonte Orientale
Modera: Stefania Montani
Plasmare la materia: dalla natura divina alla sapienza dell'arte nella cultura giapponese
Introduce: Mauro Volpiano
11:30
Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra
In collaborazione con: Mimesis Edizioni
Stefano Rodotà, maestro di lunga durata
Modera: Luca De Biase
Original language: English (Bruce Sterling)
Tracciare una linea nel deserto: due progetti, due futuri, una scelta?
Introduce: Patrizia Lombardi
Original language: English
12:00
14:30
Pensare e agire nella complessità
In collaborazione con: Vita e Pensiero
Introduce: Rosa Elena Manzetti
15:00
La tecnica di Platone
Introduce: Massimo Cuono
15:30
Archeologia del futuro: per una cultura del digitale a scuola
In collaborazione con: Egea Editore & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Introduce: Eugenio Giannetta
Il dilemma di Blade Runner
Introduce: Giuseppe Bottero
16:00
Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo?
In collaborazione con: Nero Editions
Original language: English
Prìncipi o Princìpi? EVENTO ANNULLATO
In collaborazione con: Biennale Democrazia
16:30
Per una biotecnologia pubblica
Introduce: Alessandro Mondo
17:00
Perché fidarsi della scienza?
In collaborazione con: Bollati Boringhieri
Introduce: Juan Carlos De Martin
Original language: English
Ripensare i dispositivi nell'epoca dell'Antropocene
A cura di: UniVerso - Università di Torino
Introduce: Giulia Carluccio
17:30
Tecnologie di china
A cura di: Torino Film Festival
18:00
Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole
A cura di: OGR Torino
Gli usi dell'oggetto
A cura di: Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano (IPOL)
Presente e futuro dell'energia - parte 3 "Il ruolo dell'Università"
Modera: Cristina Sivieri Tagliabue
18:30
Bianciardi, una vita difficile
A cura di: Circolo dei Lettori
19:00
In principio. Storia della letteratura attraverso gli incipit, da San Giovanni a Stephen King
In collaborazione con: Biennale Democrazia
21:00
Music Bug: Biennale Tecnologia Closing Party
A cura di: Italia90, Sintetica e Stasis