10 Nov
14:30
Produrre cibo dentro la città. Esperienze di Agricoltura Urbana da Tokio a Torino
A cura di: DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio & Hub@Japan
11 Nov
09:30
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti dei Materiali al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Chimica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Fisica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
10:00
Capire le immagini del volto nei social media con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Come le onde elettromagnetiche possono vedere dentro il nostro cervello
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
designER: studia, progetta e realizza la tua base di dati in pochi click
A cura di: DAUIN- Dipartimento di Automatica e Informatica
Elettrizzante come l'acqua!
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Gli ologrammi per la cultura: il digitale tra didattica e ricerca
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Incontri virtuali nell'antico Egitto
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Interpretare le immagini con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La realtà virtuale per la gestione delle emergenze
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La Robotica di Servizio del prossimo futuro
A cura di: PIC4SeR - PoliTO lnterdepartmental Centre for Service Robotics
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: di DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
MNEMONIC Hub italiano di resilienza culturale
A cura di: DIST- Dipartimento lnterateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Monitoraggio low-cost di polveri sottili
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Opticamente - Light Up your Mind
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Quantum Computing, un nuovo paradigma per nuovi orizzonti
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Realtà mista: tecnologie innovative per immaginare e vivere i dati 3D
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
The bio-engineering experience: dalla cellula all'uomo
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
The bio-engineering experience: toccare con mano l'innovazione
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Un percorso tra le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0: dai robot collaborativi per la produzione industriale ai magazzini automatici e intelligenti
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Visualizzazione innovativa di dati fotonici per sperimentazione di volo
A cura di: PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata
10:30
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti dei Materiali al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Chimica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Fisica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
La saldatura moderna: dal modello virtuale alla saldatura robotizzata
A cura di: Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
10:45
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: di DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
11:00
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
The bio-engineering experience: dalla cellula all'uomo
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
11:30
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti dei Materiali al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Chimica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Fisica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Un percorso tra le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0: dai robot collaborativi per la produzione industriale ai magazzini automatici e intelligenti
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
13:00
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
13:30
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti dei Materiali al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Chimica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Fisica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
14:00
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
14:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti dei Materiali al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Chimica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Esperimenti fantastici e dove trovarli: i segreti della Fisica al DISAT
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
La saldatura moderna: dal modello virtuale alla saldatura robotizzata
A cura di: Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
The bio-engineering experience: dalla cellula all'uomo
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Un percorso tra le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0: dai robot collaborativi per la produzione industriale ai magazzini automatici e intelligenti
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
15:00
Capire le immagini del volto nei social media con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Come le onde elettromagnetiche possono vedere dentro il nostro cervello
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
designER: studia, progetta e realizza la tua base di dati in pochi click
A cura di: DAUIN- Dipartimento di Automatica e Informatica
Elettrizzante come l'acqua!
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Gli ologrammi per la cultura: il digitale tra didattica e ricerca
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
HEY! Heritage is You. Digital collaborative tools for Urban Heritage.
A cura di: DIST - Dipartimento lnterateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Incontri virtuali nell'antico Egitto
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Interpretare le immagini con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La realtà virtuale per la gestione delle emergenze
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La Robotica di Servizio del prossimo futuro
A cura di: PIC4SeR - PoliTO lnterdepartmental Centre for Service Robotics
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
MNEMONIC Hub italiano di resilienza culturale
A cura di: DIST- Dipartimento lnterateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Monitoraggio low-cost di polveri sottili
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Opticamente - Light Up your Mind
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Quantum Computing, un nuovo paradigma per nuovi orizzonti
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Realtà mista: tecnologie innovative per immaginare e vivere i dati 3D
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
The bio-engineering experience: toccare con mano l'innovazione
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Visualizzazione innovativa di dati fotonici per sperimentazione di volo
A cura di: PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
15:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
The bio-engineering experience: dalla cellula all'uomo
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
15:45
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
16:00
Energia Rinnovabile Marina: come funziona?
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
16:15
La consumer footprint il nostro impatto sul pianeta
A cura di: Green Team del Politecnico di Torino
16:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
17:00
Energia Rinnovabile Marina: come funziona?
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Ologrammi e Intelligenza artificiale: il laboratorio del domani
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
17:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
Pillole di energia pulita
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
18:00
Visualizziamo al microscopio le nanoparticelle che, nascoste dalle Vescicole Extracellulari, riescono a penetrare nelle cellule tumorali
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
19:00
Le stelle da vicino
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
12 Nov
10:00
#OnlyGoodVibes (senti le vibrazioni)
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Capire le immagini del volto nei social media con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Che rottura!!!
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Come le onde elettromagnetiche possono vedere dentro il nostro cervello
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Controllare un braccio robotico con il pensiero: un'interfaccia brain a supporto di attività di pick & place
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
designER: studia, progetta e realizza la tua base di dati in pochi click
A cura di: DAUIN- Dipartimento di Automatica e Informatica
Elettrizzante come l'acqua!
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Gli ologrammi per la cultura: il digitale tra didattica e ricerca
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Incontri virtuali nell'antico Egitto
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Interpretare le immagini con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La biblioteca nel metaverso
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La Robotica di Servizio del prossimo futuro
A cura di: PIC4SeR - PoliTO lnterdepartmental Centre for Service Robotics
La Terra ispira la Matematica
A cura di: DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
MNEMONIC Hub italiano di resilienza culturale
A cura di: DIST- Dipartimento lnterateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Opticamente - Light Up your Mind
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Per ogni palazzo, una comunità: atlante digitale dei palazzi comunali medievali
A cura di: DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Realtà mista: tecnologie innovative per immaginare e vivere i dati 3D
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Sguardi ad Est. Architetture e processi urbani nell'Asia contemporanea
A cura di: DAD - Dipartimento di Architettura e Design & DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
The bio-engineering experience: toccare con mano l'innovazione
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Un percorso tra le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0: dai robot collaborativi per la produzione industriale ai magazzini automatici e intelligenti
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Visualizzazione innovativa di dati fotonici per sperimentazione di volo
A cura di: PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata
10:30
La saldatura moderna: dal modello virtuale alla saldatura robotizzata
A cura di: Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
10:45
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
11:00
Viaggio nel Laboratorio di Idraulica, tra bolle, piogge artificiali e onde di mare
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
11:30
#OnlyGoodVibes (senti le vibrazioni)
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
Un percorso tra le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0: dai robot collaborativi per la produzione industriale ai magazzini automatici e intelligenti
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
12:00
Sguardi ad Est. Architetture e processi urbani nell'Asia contemporanea
A cura di: DAD - Dipartimento di Architettura e Design & DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
14:30
#OnlyGoodVibes (senti le vibrazioni)
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
La saldatura moderna: dal modello virtuale alla saldatura robotizzata
A cura di: Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
15:00
Capire le immagini del volto nei social media con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Che rottura!!!
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Come le onde elettromagnetiche possono vedere dentro il nostro cervello
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Controllare un braccio robotico con il pensiero: un'interfaccia brain a supporto di attività di pick & place
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
designER: studia, progetta e realizza la tua base di dati in pochi click
A cura di: DAUIN- Dipartimento di Automatica e Informatica
Elettrizzante come l'acqua!
A cura di: DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Gli ologrammi per la cultura: il digitale tra didattica e ricerca
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Incontri virtuali nell'antico Egitto
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
Interpretare le immagini con l'intelligenza artificiale
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La biblioteca nel metaverso
A cura di: DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
La Robotica di Servizio del prossimo futuro
A cura di: PIC4SeR - PoliTO lnterdepartmental Centre for Service Robotics
La Terra ispira la Matematica
A cura di: DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
MNEMONIC Hub italiano di resilienza culturale
A cura di: DIST- Dipartimento lnterateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Opticamente - Light Up your Mind
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Per ogni palazzo, una comunità: atlante digitale dei palazzi comunali medievali
A cura di: DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Realtà mista: tecnologie innovative per immaginare e vivere i dati 3D
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
The bio-engineering experience: toccare con mano l'innovazione
A cura di: PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Viaggio nel Laboratorio di Idraulica, tra bolle, piogge artificiali e onde di mare
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
Visualizzazione innovativa di dati fotonici per sperimentazione di volo
A cura di: PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata
15:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
15:45
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
16:00
#OnlyGoodVibes (senti le vibrazioni)
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Energia Rinnovabile Marina: come funziona?
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Sguardi ad Est. Architetture e processi urbani nell'Asia contemporanea
A cura di: DAD - Dipartimento di Architettura e Design & DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
16:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
Logiche di controllo per una guida sicura con veicoli assistiti e semi autonomi
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
17:00
Energia Rinnovabile Marina: come funziona?
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
17:30
Come rendere efficienti, sicuri e confortevoli i veicoli elettrici e autonomi del futuro?
A cura di: Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO
13 Nov
10:00
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
designER: studia, progetta e realizza la tua base di dati in pochi click
A cura di: DAUIN- Dipartimento di Automatica e Informatica
Gli ologrammi per la cultura: il digitale tra didattica e ricerca
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
La Robotica di Servizio del prossimo futuro
A cura di: PIC4SeR - PoliTO lnterdepartmental Centre for Service Robotics
Opticamente - Light Up your Mind
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Per ogni palazzo, una comunità: atlante digitale dei palazzi comunali medievali
A cura di: DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Realtà mista: tecnologie innovative per immaginare e vivere i dati 3D
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Visualizzazione innovativa di dati fotonici per sperimentazione di volo
A cura di: PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata
11:00
Viaggio nel Laboratorio di Idraulica, tra bolle, piogge artificiali e onde di mare
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
11:30
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
14:30
Dall'idea al prodotto: come si fa?
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
15:00
designER: studia, progetta e realizza la tua base di dati in pochi click
A cura di: DAUIN- Dipartimento di Automatica e Informatica
Gli ologrammi per la cultura: il digitale tra didattica e ricerca
A cura di: DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
La Robotica di Servizio del prossimo futuro
A cura di: PIC4SeR - PoliTO lnterdepartmental Centre for Service Robotics
Mind over Matter: il Calcolo Elettromagnetico ad Alte Prestazioni per le Interfacce Cervello Macchina
A cura di: DET-Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Opticamente - Light Up your Mind
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Per ogni palazzo, una comunità: atlante digitale dei palazzi comunali medievali
A cura di: DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Realtà mista: tecnologie innovative per immaginare e vivere i dati 3D
A cura di: DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Viaggio nel Laboratorio di Idraulica, tra bolle, piogge artificiali e onde di mare
A cura di: DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
Visualizzazione innovativa di dati fotonici per sperimentazione di volo
A cura di: PhotoNext - Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Fotonica applicata
16:00
Energia Rinnovabile Marina: come funziona?
A cura di: DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Mind over Matter: il Calcolo Elettromagnetico ad Alte Prestazioni per le Interfacce Cervello Macchina
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
17:00
Mind over Matter: il Calcolo Elettromagnetico ad Alte Prestazioni per le Interfacce Cervello Macchina
A cura di: DET - Dipartimento
18:00
Mind over Matter: il Calcolo Elettromagnetico ad Alte Prestazioni per le Interfacce Cervello Macchina
A cura di: DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni